Vivaio Chicco Alberto
Si classificano, in questa categoria, le piante che, per ottenere una buona vegetazione e una bella fioritura, hanno bisogno di terreni freschi e acidi, privi di calcare (da qui il nome di acidofile). L'apparato radicale di queste piante è poco profondo, pertanto uno spessore da 50 a 60 cm di terra acida è generalmente sufficiente. La loro incomparabile fioritura offre una gamma molto vasta di colori intensi.
La maggior parte delle specie sono coltivate in terra piena, ma si ottengono ottimi risultati anche in vasi e grandi fioriere, su terrazzi e balconi. Se coltivate in vaso bisogna rinvasare almeno ogni due anni in un contenitore di dimensione superiore.
Le piante acidofile si dividono in due categorie:
- A fogliame persistente come la Calluna, la Camelia, l'Erica, il Pieris, il Rododendro e la Skimmia.
- A foglia caduca come l' Azalea e l'Acero.